Il Quarzo Avventurina è una pietra che tocca le tonalità dal verde chiaro al verde intenso e scuro. All'interno può presentare micro lamine luminose simili all'argento e questo effetto è chiamato "avventurescenza". Il verde è il colore dell'equilibrio tra le tonalità fredde e calde. In particolare questa pietra ci indica il punto d'incontro tra la nostra parte razione e irrazionale, tra il sopra e il sotto, il dentro e il fuori, il profondo legame con la madre terra nella quale possiamo affondare le nostre radici e crescere verso l'alto. Usata come pietra della fortuna, ha la capacità di attirare a sè tutte le cose materiali di prima necessità: come il denaro, cibo, un tetto sotto il quale riparaci (in senso figurativo), protezione e guarigione.

Il suo colore si lega a Venere, dea della bellezza e dell'amore: colei che ci fa ottenere o trovare, in articolati e divertenti modi, tutti i beni di cui possiamo avere bisogno in uno specifico momento.
Curiosità
Antiche statuine tibetane avevano incastonate dei cristalli di Avventurina sugli occhi. Si pensa infatti che venisse utilizzata in passato per curare problemi legati alla vista o che addirittura potesse cucare la cecità. In oltre si suppone che donasse il potere di vegliare sulle fortune e sulla salute dell'uomo. Che sia vero o no, io la trovo comunque una pietra meravigliosa!
Note tecniche
Quando ci troviamo di fronte al nome Avventurina non dobbiamo confonderla con il Feldspato Avventurina chiamata comunemente Pietra del Sole o Sunstone. Infatti l'Avventurina verde è un quarzo con delle iclusioni di Fucsite dal quane ne prende il colore verde. La Pietra del Sole invece ha delle inclusioni di rame e per questo è nota per il suo colore arancione e rosso vivo.
L'estrazione del Quarzo Avventurina è presente in molti paesi, tra i principali: Brasile, Cile, Australia, Cina, India e Russia (Urali).